Azione climatica Come le industrie possono ridurre le emissioni di gas serra globali

Editor: Rosemarie Stahl

Un nuovo rapporto dal World Bank Group, Clasp e Carbo Trust punta a informare le industrie sul ruolo che possono svolgere nello sforzo globale per affrontare il cambiamento climatico. Secondo il rapporto, è importante informare sulle soluzioni che funzioneranno senza avere effetto sulla competitività delle aziende.

Un terzo delle emissioni di gas serra globali dirette e indirette sono create da industrie dellamanifattura di alluminio e sostanze chimiche.
Un terzo delle emissioni di gas serra globali dirette e indirette sono create da industrie dellamanifattura di alluminio e sostanze chimiche.
(Bild: Pixabay)

Il rapporto "Una via più verde alla competitività: politiche per le attività climatiche nelle industrie e nei prodotti" promuove tecnologie e strategie più verdi e rispettose dell'ambiente, necessarie nell'industria, che contribuisce a oltre un terzo dei gas serra globali. Alcuni settori, inclusa la produzione di ferro, acciaio, cemento, sostanze chimiche e alluminio, sono i principali contributori al cambiamento climatico a causa dei requisiti inerenti di grandi quantità di energia.

"L'attività senza precedenti presentata al COP 21 di Parigi per decarbonizzare globalmente introduce sfide ma anche enormi opportunità per le industrie che cercano una via più verde alla produzione restando competitive globalmente. Ora è il momento di agire per le aziende e i paesi." afferma Cecile Fruman, Direttore delle Pratiche Globali sul Commercio e la Competitività del World Bank Group.

Le nuove tecnologie possono essere critiche per gli sforzi dell'industria volti a ridurre i gas serra, ma non sono sempre efficaci dal punto di vista dei costi. Le soluzioni tecnologiche devono essere accompagnate da strutture e politiche istituzionali che bilancino gli svantaggi competitivi.

"Se dobbiamo soddisfare le nostre ambizioni globali sul cambiamento climatico, abbiamo bisogno di una rivoluzione pulita nella produzione industriale. Considerando il lungo termine, esiste un caso di business incredibilmente potente per la transizione a una economia a basso tenore di carbonio. Molte delle tecnologie di cui abbiamo bisogno per ottenere ciò esistono già oggi. Ma per catturare questo valore, è imperativo che i governi e i settori a uso intensivo di energia lavorino assieme per stabilire una struttura di mercato che aiuterà a mantenere la competitività e nello stesso tempo a offrire il cambiamento nelle emissioni industriali di carbone, cosa che è possibile e necessaria," afferma Michael Rea, Direttore Operativo di Carbon Trust.

60 per cento di risparmi non usati

Il rapporto raccomanda di concentrarsi sulle opzioni efficaci dal punto di vista dei costi ed efficienti dal punto di vista energetico che periodi di recupero brevi, costi di transazione contenuti e facile accesso ai finanziamenti. Circa il 60 % dei risparmi sull'efficienza energetica futuri possono essere ancora sfruttati, anche se molte aziende leader hanno già implementato soluzioni energetiche efficienti.

Per ridurre le emissioni di gas serra e restare competitivi, il rapporto chiede all'industria, al governo e ai consumatori di concentrarsi sulle tecnologie e gli interventi che sono al vertice dell'efficacia sui costi. Standard ed etichette per l'efficienza energetica sono una soluzione per ridurre il consumo di energia e le emissioni di gas serra. In base al rapporto, l'adozione di standard più stringenti per le prestazioni energetiche potrebbe ridurre il 9% del consumo totale di energia globale.

Il rapporto suggerisce anche che i governi dovrebbero perseguire politiche come la rimozione dei sussidi o delle tariffe commerciali che distorcono la produzione e l'individuazione di un prezzo globale sul carbone. I programmi di incentivi tecnologici possono essere sviluppati per trovare soluzioni che attualmente presentano business case deboli, per esempio, nell'adozione di tecnologie di riduzione del carbone su grande scala e intensivi dal punto di vista del capitale.

"Il rapporto mostra che le politiche di efficienza energetica per applicazioni possono simultaneamente ridurre il consumo energetico e migliorare la competizione," afferma Christine Egan, Direttore Esecutivo e CEO di Clasp. "Clasp sa grazie ad anni di esperienza che queste politiche sono strumenti potenti per ridurre il consumo energetico e le emissioni di gas serra e, pertanto, sono parte essenziale di ogni strategia di mitigazione del cambiamento climatico."

(ID:44378361)